Parquet allagato? Panico? No, ecco cosa fare!
- fratellimari
- 28 gen
- Tempo di lettura: 2 min
"Ti svegli all'alba, il sole filtra dalle tende e ti proietta un'immagine che ti gela il sangue. Il tuo bellissimo parquet, fiero simbolo della recente ristrutturazione, è un disastro. Un allagamento inatteso ha trasformato il tuo pavimento in legno in un lago luccicante. Panico, disperazione, mille domande ti assalgono: cosa fare? Come salvare il mio parquet? Non preoccuparti, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo passo dopo passo come affrontare questa spiacevole situazione."

Un allagamento può sembrare un disastro, ma agendo rapidamente puoi limitare i danni al tuo parquet. Ecco cosa fare:
1. Raccogliere l'acqua: un'azione tempestiva
Interrompi la fonte: Prima di tutto, individua e interrompi la fonte dell'allagamento (rubinetto, tubo, elettrodomestico).
Equipaggiati: Munisciti di stracci assorbenti, spugne, secchi e un aspirapolvere con funzione di aspirazione dell'acqua.
Raccogli l'acqua in eccesso:
Assorbi l'acqua: Utilizza gli stracci e le spugne per tamponare la superficie del parquet, rimuovendo il più possibile l'acqua.
Aspira: Usa l'aspirapolvere per aspirare l'acqua residua, soprattutto nelle fessure tra le tavole.
Cambia gli assorbenti frequentemente: Sostituisci gli stracci e le spugne non appena si saturano d'acqua.
Inclina il pavimento: Se possibile, inclina leggermente il pavimento verso un punto in cui l'acqua possa defluire più facilmente.
2. Asciugare rapidamente: ogni minuto conta
Aumenta la ventilazione: Apri tutte le finestre e le porte per favorire il ricambio d'aria.
Utilizza deumidificatori: Se ne hai uno, posizionalo nella stanza allagata per accelerare il processo di asciugatura.
Ventilatori: Punta dei ventilatori verso il parquet per favorire l'evaporazione dell'umidità.
Asciugacapelli (bassa temperatura): Utilizza un asciugacapelli a bassa temperatura per asciugare le zone più difficili da raggiungere, come le fessure tra le tavole. Attenzione: Non tenere l'asciugacapelli troppo vicino al parquet per evitare di danneggiarlo.
3. Rimuovi i battiscopa: un passo fondamentale
Smonta i battiscopa: Utilizzando un cacciavite, rimuovi delicatamente i battiscopa lungo tutto il perimetro della stanza allagata.
Asciuga bene: Asciuga accuratamente sia i battiscopa che la zona sottostante, dove potrebbe essersi infiltrata l'acqua.
Rimonta i battiscopa: Una volta asciutti, rimonta i battiscopa con cura, assicurandoti che aderiscano bene al muro.
Consigli aggiuntivi:
Non camminare sul parquet bagnato: Potresti danneggiarlo ulteriormente.
Evita sbalzi termici: Non utilizzare fonti di calore dirette (es. termosifoni a piena potenza) per asciugare il parquet, poiché potrebbero causare deformazioni.
Controlla l'umidità: Utilizza un igrometro per monitorare il livello di umidità nell'ambiente e assicurati che si mantenga al di sotto del 60%.
Chiama un professionista: Se l'allagamento è stato esteso o se noti segni di rigonfiamento o deformazione del parquet, contatta un parquettista come noi della wood&mari e chiedi un preventivo personalizzato al 3341942336
esperto per una valutazione.
Seguendo questi consigli, aumenterai le possibilità di salvare il tuo parquet e di ripristinarne la bellezza.
Комментарии